LABORATORIO DI SERIGRAFIA
Un filo di seta verso l'autonomia

Immagina di trasformare un'idea in un'immagine vibrante su una maglietta, una borsa o un altro indumento: nel nostro laboratorio integrato di serigrafia, questo diventa realtà!

La serigrafia, letteralmente "scrittura della seta", affonda le radici in tempi lontani ed è caratterizzata da una natura diretta e accessibile che facilita la libertà espressiva, permettendo di spaziare da creazioni grafiche a riproduzioni fotografiche con materiali semplici e versatili, adatti a una vasta gamma di supporti.

Il laboratorio è un percorso completo dove i partecipanti si impegnano nell'elaborazione delle immagini e/o dei testi, per poi essere accompagnati nella preparazione dei telai fino alla stampa finale su tessuto o altri materiali.

L'obiettivo è accrescere le capacità individuali e di gruppo in un contesto integrato caratterizzato dallo svolgimento di attività pari a un vero e proprio lavoro, per quanto creativo e artigianale. Tutti i lavori si sviluppano in un contesto relazionale stimolante, dove i partecipanti possono confrontarsi, mettere in gioco le proprie abilità e acquisire nuove competenze, sviluppando lo spirito di cooperazione.

Le attività del laboratorio vengono normalmente svolte presso il “Ciampalab” in un locale dedicato e debitamente attrezzato. Su richiesta, previa strutturazione di specifici progetti, è possibile organizzarli presso altre strutture (centri diurni, scuole etc.).

Talvolta, i nostri lavori sono realizzati su commissione da soggetti esterni (associazioni ed enti no-profit, gruppi scout, parrocchie, imprese sociali e via di seguito), contribuendo alla promozione di istituzioni, servizi ed eventi del territorio.

IL CIAMPALAB – SERIGRAFIA

Le attività di laboratorio della Ciampacoop sono svolte principalmente nel “CiampaLab” presente presso la sede dell’ASD Ciampacavallo APS di via Appia Pignatelli, Roma.

Al laboratorio di serigrafia è dedicato uno spazio attrezzato coperto interno provvisto di giostra serigrafica, bromografo, plotter e vasca per il lavaggio, e dove vengono alloggiati i materiali di consumo (colori, gelatine etc.) e le altre attrezzature necessarie. È inoltre presente stanza schermata dalla luce diretta per l’impressione dei telai di stampa. Quando il clima lo permette, le attività di elaborazione grafica e testuale dei materiali da stampare vengono svolti all’aperto.

Le lavorazioni eseguite, sempre di carattere artigianale, sono in prevalenza di stampa mono, bi o policroma su tessuto, per la realizzazione di t-shirt, felpe, shopper e altri articoli originali, ciascuno con un elevato valore sociale intrinseco.