SERVIZI DIURNI

Ciampacoop è composta da personale con consolidata esperienza nella gestione di attività e servizi diurni socio assistenziali, rivolti in particolare a persone adulte con diversi profili di autosufficienza. Tali servizi si svolgono sia in contesti tradizionali indoor, come i centri diurni, che in ambienti innovativi outdoor, all'aperto, dove l'esperienza di apprendimento e integrazione sociale si arricchisce di stimoli esterni.
I servizi sono progettati per rispondere in modo diversificato alle esigenze psico-fisiche degli utenti, puntando al mantenimento del benessere, al potenziamento delle abilità e all'instaurazione di relazioni interpersonali significative. Le attività sono studiate e calibrate in base alle necessità degli utenti, promuovendo la loro qualità di vita e favorendo la loro autonomia personale.
- assistenziale: per il mantenimento e potenziamento delle abilità personali;
- educativo: per insegnare e/o mantenere le abilità sociali nei diversi contesti di vita;
- socializzante: per favorire lo sviluppo di relazioni significative e creare occasioni di dialogo;
- occupazionale: per impiegare le persone disabili in attività consone alle loro capacità, anche attraverso la strutturazione di ateliers e laboratori pratici integrati.
La nostra modalità operativa si basa su una programmazione annuale delle attività, supportata da progetti individualizzati per ciascun utente, utilizzati come riferimento operativo dall'équipe di lavoro. Fondamentale è la collaborazione con le famiglie e gli Enti preposti del territorio – ASL, servizi sociali etc. - attivando incontri periodici e riunioni programmate per condividere progressi e obiettivi.
SERVIZI IN CORSO dI EROGAZIONE
Centro diurno Casaciampa

Casaciampa è un centro diurno presente a Roma, di titolarità dell’ASD Ciampacavallo APS, i cui servizi sono stati affidati alla Ciampacoop. Il centro può ospitare fino a 10 utenti in regime semiresidenziale, persone con disabilità, in particolare con autismo e disturbi del neurosviluppo. L’ambiente è quello simile a una casa, con spazi per lo svolgimento di attività che garantiscono una routine regolare, con ateliers (laboratori) che spaziano dalla musica al giardinaggio, fino alla stimolazione sensoriale. Gli utenti partecipano anche alla preparazione dei pasti, che possono essere portati da casa.
La metodologia di intervento adottata è quella della pratique à plusieurs, già utilizzata e applicata in moltissimi contesti esteri, europei e anche italiani (Milano, Venezia, Bologna), ma non ancora a Roma . Negli ultimi 40 anni questa pratica ha mostrato di essere in grado di produrre risultati clinici efficaci nel campo del trattamento e della rieducazione delle persone con autismo, psicosi grave e in generale con disabilità psico-fisica, garantendo la possibilità di utilizzare più metodologie e pratiche cliniche.
Il responsabile del centro coordina il lavoro degli operatori/educatori, verifica il funzionamento amministrativo ed è responsabile dei contatti istituzionali del centro. Il personale impiegato svolge riunione d’équipe settimanale per il monitoraggio e per il controllo clinico del lavoro; si svolgono inoltre degli incontri periodici di formazione per gli operatori/educatori, in un’ottica di formazione continua del personale.
In sintesi, Casaciampa si propone come un centro innovativo e inclusivo, dedicato al benessere e allo sviluppo delle persone con disabilità, avvalendosi di un approccio multidisciplinare e di un forte coinvolgimento del personale presente.
Centro diurno outdoor

Ciampacoop contribuisce con il proprio personale alla gestione dei servizi diurni offerti dall’ASD Ciampacavallo APS ai propri associati presso la sua sede outdoor-centro equestre di Roma, fatta eccezione delle attività di equitazione integrata e di interventi assistiti con gli animali (IAA) gestite integralmente dall’associazione Ciampacavallo.
Il centro diurno outdoor offre un approccio innovativo e replicabile per l’assistenza delle persone con disabilità, ispirandosi a teorie scientifiche e riflessioni sull’importanza della natura e dell’educazione esperienziale. Fondato sui principi dell’Outdoor Education (OE), si propone di contrastare gli effetti negativi della globalizzazione e dell'isolamento sociale, promuovendo un modello educativo che privilegia l’utilizzo di spazi aperti e il contatto diretto con l’ambiente naturale.
Nel centro viene adottata una pedagogia partecipativa, che integra esperienze pratiche e interventi multidisciplinari tesi a favorire tra gli utenti: l’abilitazione e riabilitazione delle funzioni sociali, motorie, comunicative e cognitive; gli scambi relazionali e il sostegno reciproco tra persone con disabilità e normodotate, promuovendo l’inclusione sociale; l’educazione ambientale, stimolando il legame con la natura come strumento per migliorare la qualità della vita e le relazioni interpersonali.
Oltre a un generale contributo alla gestione operativa e manutenzione del centro da parte degli utenti, vengono svolte attività di cura del verde e di accudimento degli animali presenti, di conoscenza spaziale e sensoriale del territorio grazie al contatto diretto con la natura e attività pratiche e creative realizzate in laboratori dedicati.
Il nostro personale partecipa, assieme a quello dell’associazione, a una riunione settimanale di équipe coordinata dal nostro responsabile clinico degli interventi outdoor tesa a valutare e definire al meglio i servizi proposti.


